| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anello con castone a cartiglio |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788513 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. ultimo quarto[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | argento, saldaturaargento, fusioneoro, battituraoro, laminazione |
| misure | cm, diam. 2,1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | verga tubolare con grosso castone a cartiglio e decorazione incisa che occupa l''intero campo. Sono raffigurati due animali fantastici affrontati in schema araldico: una sfinge alata con zampa destra sollevata e tutulus sul capo e una chimera (o leone alato) ai lati di un arbusto. Lungo il bordo del castone un motivo decorativo a spina di pesce. Due anelli con rappresentazioni molto simili a questo sono conservati al British Museum e sono riconducibili ad una bottega di artisti ionici operanti a Vulci. Per un cfr. si veda M. Cristofani-M.Martelli, L''Oro degli Etruschi, Milano 1983, nn. 178-179, p. 298 |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | anello con castone a cartiglio |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suaria L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |