| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | applique |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788683 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | III sec. a.C./ IV sec. a.C. prima metà/ seconda metà[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, sbalzopiombo, fusione |
| misure | cm, alt. 8, largh. 7,2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | lamina molto sottile riempita di piombo per essere fissata come applique su una superficie convessa di un vaso Protome di Eracle con la leonté annodata sotto il mento: ciocche a chiocciola intorno al viso, sopra la fronte resti dei denti - anche una zanna - di leone; i linieamenti del viso leonino sono indicati e con le mascelle inferiori molto ornamentali; le singole ciocche della leonté sono a punta e le zampe annodate a artiglie acute. La bocca piena, gli occhi molto aperti - indicati sono gli iridi e le pupille -, e la ruga verticale sulla fronte di Eracle caratterizzano il suo volto come quello di Alessandro Magno. cfr. la protome di Eracle - attribuibile alla stessa bottega - nel Louvre inv. Br. 4324 di provenienza sconosciuta (Jenkel, M.-O., Les gutti et les askoi à reliefs étrusques et apuliens (Leiden 1976) p. 235 tav. 1, 2 e 4; LIMC IV (1988) p. 739 n. 125 tav. 453 s.v. (O. Palagia): sec. IV a.C.) e una protome di un satiro ugualmente dalla stessa bottega sul mercato antiqua |
| definizione | applique |
| classificazione | vasellame metallico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |