| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | diadema |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00788288 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. d.C. [analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | oro, battituragiaietto, intaglio |
| misure | cm, lungh. 22,7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Incompleto di forma insolita. E'' composto di dieci laminette quadrate (1,2 cm.) di oro, stampate a punta di diamante, con due forellini corrispondenti, su due lati opposti della base, per il filo passante che doveva unirli. Alll''interno la lamina è cava. A questi elementi d''oro si alternano otto pezzi di giaietto di uguale forma, ma nono cavi, forniti di due fori passanti alla base per il filo di montaggio. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | diadema |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fusco U.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |