| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | hydria |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00787968 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. prima metà[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, diam. 22,6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ampio labbro, collo cilindrico distinto inferiormente da solcatura con due coppie di collarini a rilievo, spalla arrotondata sottolineata da costolatura, corpo ovoide, piede ad echino, ansa verticale a nastro con rotelle alla sommità impostata su orlo e spalla, due a bastoncello impostate obliquamente sulla massima espansione decorate con bastoncelli a rilievo ai lati. Decorazione a rilievo e a stampo, incisione: sull''orlo applicate 5 protomi di ariete, sul collo, tra i collarini, serie di 5 margherite; sull''ansa verticale coppia di Pegasi con gorgoneion centrale resi a stampo; corpo suddiviso in tre registri sovrapposti sottolineati da doppie costolature: quello superiore con palmette pendule impresse alternate a visi maschili barbati a rilievo caratterizzati dall''ovale molto allungato, capelli divisi in due bande sulla fronte e le ciocche laterali rese con segni graffiti sul vaso; sul registro mediano scena figurata con personaggio barbato di tipo orientale armato di lancia pos |
| definizione | hydria |
| classificazione | vasellame in ceramica/ bucchero pesante |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: De Lucia M.A. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |