| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anello configurato a chiave |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754628 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | III sec. d.C. [analisi stilistica] |
| materia tecnica | bronzo, battiturabronzo, saldatura |
| misure | cm, diam. 2,6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Verga con tre costolature sovrapposte ; al centro è saldato un elemento di serratura polilobato( mis.larg. 2,35 cm.; lung. cm. 3,45 cm; spess.0,92 cm. ) che termina con un meccanismo di chiave(?).Le spalle sono decorate da un motivo a tratti orizzontali incisi sovrastante un motivo a spina di pesce Questa tipologia di anelli si sviluppa maggiormente nel corso del III secolo d.C. ( cfr. C. Johns, The Jewelley of Roman Brithain,Celtic and Classical Tradictions, London 1996) |
| definizione | anello configurato a chiave |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martines M.T.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |