| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | manico di simpulum |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754924 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | I sec. a.C. prima metà[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, fusione |
| misure | cm, largh. 2, lungh. 16,3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ansa orizzontale composta da un elemento sferoidale compreso tra due coppie di dischetti sovrapposti, cui si congiunge un lungo nastro, espanso alle estremità, dai margini rientranti e decorati da due scanalature parallele; l''estremità è costituita da una verghetta sfaccettata ripiegata a gancio orizzontale concluso da una protome di levriero, con lunghe orecchie, fronte divisa in due da una linea incisa e muso allungato. Bronzo fuso. Decorazione a matrice, con particolari rifiniti a bulino. |
| definizione | manico di simpulum |
| classificazione | vasellame metallico/ Kent Hill, tipo 3=Werner, tipo Pescate=Caramella tipo C |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |