| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pendente |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754547 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. [analisi stilistica] |
| materia tecnica | bronzo, battiturabronzo, saldaturaosso, non lavorato |
| misure | cm, alt. 7,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | E'' composto da un corno di color chiaro, chiuso in una maglia rada di filo di bronzo, e da un anello di sospensione. Il pendente ha sicuramente valore apotropaico e risulta molto diffuso in ambito etrusco: cfr. A. Greifenhagen, Schmuckarbeiten in Edelmetall, I, Berlin 1970, tav. 70, 12-13. Elementi in corno, avvolti in filo di bronzo risultano piuttosto diffusi nelle necropoli arcaiche medio-adriatiche: cfr. in proposito O. Zanco, Bronzi arcaici da Campovalano (documenti di Antichità Italiche e Romane, VI), Roma 1974, p. 64 ss., n. cat. 30, tav. 41; V. D''Ercole-W. Pellegrini, Il Museo archeologico di Campli, 1990, p. 45 ss., t. 115. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Umbria, PG, Norcia |
| definizione | pendente |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bordenache Battaglia G.; Funzionario responsabile: Proietti G.Boitani F. |
| anno creazione | 1975 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |