| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | orecchino a disco |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754545 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C./ V sec. a.C. fine/ inizio[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | oro, laminazioneoro, filigranaoro, godronatura |
| misure | cm, diam. 2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | di forma circolare con larga cornice filigranata e parte centrale concava nella quale sono inserite una rosetta ricavata da foglia ritagliata e, sovrapposta a questa, una seconda rosetta di fili lisci, realizzata nella sola linea di contorno. La larga cornice filigranata circostante è decorata con motivi di bottoncini, pelte ed archetti. La borchia è realizzata a doppia foglia, di cui l''inferiore è liscia, con parte centrale convessa e ornata da semplici scanalature radiali. Non resta traccia del sistema di chiusura dell''orecchino, generalmente garantito da un apicagnolo e da una maglietta saldata (cfr. in proposito M. Cristofani, M. Martelli (a cura di), L''oro degli Etruschi, Novara, 1983, p. 54 e in part. fig. 9). L''esemplare è del tutto identico al n. inv. 53624, con il quale forma verosimilmente una coppia. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | orecchino a disco |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bordenache Battaglia G.; Funzionario responsabile: Proietti G.Boitani F. |
| anno creazione | 1975 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |