| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | piattello | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00754151 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | VI sec. a.C. ultimo quarto[bibliografia] | 
| materia tecnica | argilla, tornio | 
| misure | cm, alt. 7,2, diam. 19,2, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Piattello con labbro a tesa, bassissima vasca, piede discoidale con stelo. Esterno: verniciato di nero. Interno: verniciato di nero tranne che sul labbro, decorato con fascia risparmiata con catena di melograni alternati; nel tondo due cerchi concentrici incisi con ruota a quattro raggi incisa, al centro. Confronti: per la ruota nel medaglione di piatti simili, attici a figure rosse, vedi Baldelli G. - Landolfi M. - Lollini D. G. (a cura di), La ceramica attica figurata nelle Marche, catalogo della mostra didattica Ancona 1982, Ancona 1991, p.71, n.3. | 
| definizione | piattello | 
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ attica | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1999 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |