| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fermatrecce |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00754532 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VII sec. a.C. prima metà[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | orooro, laminazioneoro, filigranaoro, godronaturaoro, sbalzo |
| misure | cm, diam. 2,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | nastro pieno di fili lisci e ritorti che alternativamente si apre in due parti uguali per contenere la fascia trinata centrale o corre al centro, dividendo due zone filigranate. Il nastro è desinente in due pseudo foglie in lamina con centro a sbalzo. Il fermatrecce costituisce sicuramente coppia unitaria con inv. n. 53578 di lavorazione perfettamente identica. L''alternanza di trine e fettucce piene composte di fili lisci e cordonati risulta tipica dei gioielli etruschi filigranati (G. Becatti, Oreficerie antiche dalle minoiche alle barbariche, Roma 1955, p. 178, n. 262). |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | fermatrecce |
| classificazione | ornamenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bordenache Battaglia G.; Funzionario responsabile: Proietti G.Boitani F. |
| anno creazione | 1975 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |