| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | teglia |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753854 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C./ III sec. a.C. fine/ seconda metà[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, battiturabronzo, torniopiombo, brasatura |
| misure | cm, alt. 4,8, diam. 28,1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | labbro ingrossato sporgente, con orlo piatto obliquo, distinto internamente. Vasca a profilo continuo: parete leggermente rientrante e fondo indistinto convesso. Ansa orizzontale a maniglia ellittica, di verga a sezione poligonale, interrotta al centro da un elemento sferoidale tra due fascette rilevate. Piastra di attacco a foglia cuoriforme ornata, sotto cinque rigonfiamenti verticali, da una palmetta capovolta a sette foglie che nascono da una fascetta semicircolare e di cui la centrale costituisce l''apice della piastra. La palmetta è incorniciata da nervature fitomorfe. Vaso in lamina ribattuta e tornita. Ansa fusa a cera persa e saldata per brasatura. Decorazione a matrice ripassata al bulino. |
| definizione | teglia |
| classificazione | vasellame metallico/ Caramella, tipo A5 |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |