| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | askos |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753890 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | III sec. a.C./ I sec. a.C. / prima metà[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, battiturabronzo, saldaturabronzo, tornio |
| misure | cm, alt. 16,2, diam. 7,1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | labbro estroflesso, con breve orlo verticale, molto ampio anteriormente, posteriormente accartocciato a formare due costolature longitudinali e parallele lungo il collo troncoconico. Corpo ad otre adagiato, con piede distinto ad anello dal profilo svasato, decorato sul fondo da quattro scanalature concentriche con punto centrale. Ansa a bastoncello costolato, di sezione romboidale, sagomata a viticcio serpeggiante a doppia curva, costituita da due elementi asimmetrici. L''estremità superiore, congiunta al labbro, è conformata a linguetta sporgente tra due volute verticali; quella inferiore, saldata alla parte posteriore del corpo, è divisa in due volute orizzontali tra cui sporge un apice triangolare. Sotto l''ansa, sulla parte posteriore del corpo, è applicata una piastra di forma approssimativamente circolare con appendice a linguetta trapezoidale da cui sporgono due riccioli rientranti simmetrici. Vaso laminato e ripiegato sul labbro con fondo ripassato al tornio; ansa fusa e sal |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | askos |
| classificazione | vasellame metallico/ Caramella, tipo ad otre adagiato |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |