| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe a bocca trilobata |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753800 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C./ III sec. a.C. seconda metà/ inizio[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, saldaturabronzo, tornio |
| misure | cm, alt. 36,8, diam. 18,9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | bocca trilobata con labbro estroflesso e orlo verticale ingrossato. Collo a profilo concavo, corpo piriforme, ampio piede ad anello decorato sul bordo da due linee a rilievo. Ansa sormontante a nastro dai margini rialzati, a profilo sinuoso, impostata sotto l''orlo e sul ventre. Attacco inferiore a lunga foglia lanceolata liscia. Vaso laminato, modellato al tornio, con labbro ripiegato; piede fuso; ansa a fusione piena e saldata al vaso. |
| definizione | oinochoe a bocca trilobata |
| classificazione | vasellame metallico/ Bini, tipo 4 |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |