| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe a becco |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753792 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | I sec. d.C. [bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, fusionebronzo, saldaturabronzo, tornio |
| misure | cm, alt. 24,6, diam. 11,2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | imboccatura a becco con labbro anteriormente estroflesso e orlo arrotondato, ingrossato soltanto nella parte anteriore. Alto collo a profilo concavo decorato da tre coppie di linee incise, corpo piriforme con spalla svasata arrotondata, ventre rastremato, ornato nella parte superiore da tre coppie di linee incise e alla base da una sola linea, piede svasato ad anello decorato da due scanalature, una al centro, una presso il bordo, fondo piano con listello rilevato e scanalatura concentrici, intorno a cuppella centrale. Ansa sormontante a bastoncello di sezione quadrangolare, impostata sull''orlo e sotto la spalla, a fusto leggermente incurvato con apofisi sporgente dalla faccia interna e desinente inferiore a piccola linguetta rialzata. Attacco superiore costituito da una figurina umana reclinata in avanti con grande testa globulare in cui sono segnati con due puntini gli occhi e con un tratto orizzontale la bocca, braccia sollevate e mani congiunte, corpo privo di dettagli anatomi |
| definizione | oinochoe a becco |
| classificazione | vasellame metallico/ Tassinari, tipo E 3000 |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |