| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | chous | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00753847 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | non determinabile [analisi stilistica] | 
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, saldaturabronzo, tornio | 
| misure | cm, alt. 17,4, diam. 11,6, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Bocca bilobata con restringimenti sottolineati da due apici verticali, labbro estroflesso con orlo ingrossato, alto collo a profilo concavo, corpo globulare, piede ad anello, fondo decorato con tre cerchi a rilievo con cuppella centrale. Ansa a nastro impostata sull''orlo e sulla parte superiore del ventre, dal fusto arcuato  con costolatura perlinata. Attacco superiore composto da due brevissimi braccetti non configurati e poggia pollice rilevato a foglia appuntita che si protende verso l''imboccatura; attacco inferiore decorato, sotto ad una fascia liscia trilobata, da una testa di fauno dalla folta capigliatura con ricci sull''alta fronte, solcata da profonde rughe, e sulle tempie, arcata sopracciliare aggrottata, occhi amandolari, lunghe orecchie appuntite, naso largo e schiacciato, bocca piccola e sporgente, folta e lunga barba con ciocche ricce e fluenti. Vaso laminato e tornito, ansa fusa e congiunta per saldatura; particolari al cesello. | 
| definizione | chous | 
| classificazione | vasellame metallico | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1998 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |