| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cista a traforo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753691 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. fine[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, taglio |
| misure | cm |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | coperchio (diam. 32,5 cm): originariamente di legno a chiusura interna coperto da una fascia di bronzo ritagliata da un grande disco che finisce all''interno con una smerlatura e presenta una ghirlanda (alt. 4,0 cm) di fiori e boccioli di loto lavorata a giorno con dettagli in finissimo lavoro a freddo. Corpo (alt. rec. 31,5 cm; diam. rec. 32,5 cm): sulle fasce superiore (alt. 11,0 cm) e inferiore (alt. cons. 10,0 cm) sono conservati resti di una ghirlanda lavorata come quella del coperchio con lo stesso motivo di fiori e boccioli di loto; sui resti di cuoio sono visibili tracce del bordo liscio della fascia inferiore e dodici gruppi di tre fori con tracce di borchie ovali. 3 piedi (alt. 10,4 cm): zampa felina su una base rotonda e uno zoccolo quadrangolare; su ''capitello ionico'' una leonessa sdraiata che lecca un bambino mentre lo allatta (Caeculus, mitico fondatore di Praeneste). Due piedi erano fissati al corpo tramite due chiodi (dorso della leonessa; corpo del bambino) e un |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Palestrina |
| definizione | cista a traforo |
| classificazione | vasellame metallico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |