| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | olpe a "sacco" | 
| tipo scheda | RA_3.00 | 
| codice univoco | 12 00753818 | 
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma | 
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia | 
| datazione | II sec. a.C./ I sec. a.C. [bibliografia; analisi stilistica] | 
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, saldaturabronzo, tornio | 
| misure | cm, alt. 11,6, diam. 10,2, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | labbro estroflesso con orlo verticale, corpo biconico decorato sulla spalla  da due coppie di linee incise,  fondo indistinto apodo con cinque cerchi concentrici incisi, cuppella centrale e tracce di tre pieducci. Ansa a bastoncello di sezione ovale, impostata sull''orlo e sulla spalla, con fusto incurvato a tronco di palma. Attacco superiore formato da due brevi braccetti orizzontali configurati a protome di anatra; in mezzo poggiapollice a semplice apofisi. Attacco inferiore costituito da una placchetta conformata a testina umana, dai capelli a scriminatura centrale e tratti del volto illeggibili, compresa tra due elementi decorativi a calice floreale stilizzato. Vaso laminato, modellato al tornio, con labbro ripiegato; ansa fusa e saldata al vaso. Decorazione a matrice e a bulino. | 
| definizione | olpe a "sacco" | 
| classificazione | vasellame metallico/ Bini, tipo B-Graue, tipo Ornavasso | 
| regione | Lazio | 
| provincia | Roma | 
| comune | Roma | 
| ente schedatore | S45 | 
| ente competente | S45 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. | 
| anno creazione | 1998 | 
| latitudine | 41.898416 | 
| longitudine | 12.545145 |