| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753671 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VII sec. a.C. ultimo quarto[analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, tagliobronzo, sbalzobronzo, incisione |
| misure | cm, alt. 39, diam. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | calice con orlo a tesa orizzontale con ventidue fori (di una distanza di 4 cm), sorretto da quattro figure femminili (alt. 18 cm; tirati da una forma) che si premono il seno; vestite di abiti lunghi e cinti alla vita con galloni orizzontali e verticali sulle gonne, collane a boccioli pendenti; su ogni lato delle teste volumiose si trova un foro nelle punte dei capelli che cadono sulle spalle; sopra le teste una striscia incisa con fiore di loto e palmette alternanti che indica il fondo del bacino del vaso; le figure sono divise verticalmente di volta in volta da tre striscie: una striscia larga decorata con due serpenti intrecciati tra due strisce sottili con puntini; striscia orizzontale, strisce verticali e figure (testa e due piedi ritagliati) sono fissati con perni. Patina: da verde oliva a verde vivace, ruvida. |
| definizione | calice |
| classificazione | vasellame metallico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |