| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fiaschetta |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753730 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | III sec. a.C. seconda metà[bibliografia] |
| materia tecnica | bronzobronzo, laminazionebronzo, saldaturabronzo, tornioargilla |
| misure | cm, alt. 15,7, diam. 11,1, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Alto collo tronconico con labbro semplice, spalla svasata, corpo globulare e piede ad anello con ampia rientranza sul fondo. Decorazione costituita da elementi vegetali e geometrici disposti su fasce orizzontali di varia ampiezza, intercalate da sottili bande puntinate o lisce o decorate a treccia. Dall''alto verso il basso, sul collo: fascia liscia, foglie lanceolate con lancetta centrale, foglie triangolari con linee incise e lancetta centrale, foglie a profilo attotondato con linee incise e lancetta centrale, foglie analoghe a quelle della fascia precedente, ma rovesciate; sul corpo: onde correnti, kymation, kyma lesbio, kymation rovesciato, onde correnti, linee verticali intercalate da baccellature ellittiche che racchiudono una sporgenza puntinata, onde correnti in direzione opposta a quelle superiori, kyma lesbio rovesciato, kymation. Vaso laminato con piede lavorato a parte e saldato, il tutto modelato al tornio; decorazione a stampo con ritocchi a bulino. |
| definizione | fiaschetta |
| classificazione | oggetti da palestra/ Cianferoni, tipo I=Caramella, tipo A |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |