| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753666 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | I sec. a.C./ I sec. d.C. [analisi stilistica; bibliografia] |
| materia tecnica | bronzo, fusione cavaargento, fusione |
| misure | cm, alt. 44,5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | fanciullo nudo stante su un terreno in salita all''indietro, braccio destro teso o piegato in avanti al gomito, braccio sinistro alzato allargato con la mano semichiusa in alto; testa girata verso sinistra con gli occhi in alto; acconciatura con uno "Scheitelzopf" e un leggero nodo sopra la fronte - nel mezzo della fronte un ricciolo; gli altri capelli cascono giù fino alla nuca in riccioli e ciocche a chiocciola; forme molto tozze che indicano, come il pube morbido, la giovinezza della persona raffigurata: giovane Dioniso(?) Cfr. il giovane Ercole(?) di Saint Louis (Master Bronzes from the Classical World. Cat. mostra Cambridge Mass. - Saint Louis - Los Angeles 1967/68, n. 128). Per la funzione come portafiaccola cfr. Real Museo Borbonico VII (Napoli 1831) tav. XV (B. Pettinau in Pirzio Biroli Stefanelli, L. (ed.), Il bronzo dei Romani. Arredo e suppellettile (Roma 1990) p. 95 fig. 48) - nel materiale della coll. Castellani esiste anche la parte superiore di una simile fiaccola (inv. |
| definizione | statuetta |
| classificazione | piccola plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1998 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |