| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | kylix |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753602 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. fine[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 12,2, diam. 31,2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Interno: libagione. Esterno: lotta di Eracle con l''idra di Lerna; duello di Dioniso con gigante. Interno: nel tondo figura virile barbata, verso destra, in chitone, con oinochoe nell''atto di compiere una libagione, e braccio sinistro in alto, in segno di preghiera. Nel campo l''iscrizione o r o ch o o o ch. Esterno: in A: Eracle, verso destra, con leontè sul chitone, nell''atto di recidere con una falce (?) una delle cinque teste dell''Idra di Lerna, con corpo maculato e coda bifida; a sinistra Iolao, verso sinistra, con corazza ed elmo, nell''atto di salire sul carro di una quadriga; davanti ai cavalli, cane verso destra; in alto colomba in volo verso destra. Nel campo l''iscrizione a a s h o a ch o n o l t o ch ch o ch o. In B: al centro, Dioniso, verso destra, con chitonisco, lancia e pelle di pantera, utilizzata come scudo, nell''atto di colpire un Gigante ferito, inginocchiato verso destra, nell''atto di colpire l''avversario, con scudo che reca come episemon un tralcio d''ed |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
| definizione | kylix |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure rosse/ attica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Rizzo M.A. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |