Reperto archeologico a Roma
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | hydria |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00753481 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | VI sec. a.C. fine[bibliografia] |
| materia tecnica | argilla, tornio |
| misure | cm, alt. 52,2, diam. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Spalla: simposio. Corpo: apoteosi di Eracle. Sulla spalla: al centro kline con coppia virile sdraiata e coperta di manto, trapeza con pane e pezzi di carne, tra donna e pastore con lepre appesa ad un bastone, e donna seduta su diphros, donna e pastore con lepre appesa ad un bastone, rivolti verso il centro. Sul corpo: Eracle con leontè e clava nell''atto di salire sulla quadriga, di fronte a lui Atena, verso sinistra, vicino ai cavalli Apollo con la cetra, verso destra, e, all''estrema destra, figura femminile ammantata, verso sinistra. Alla base del collo baccellature nere e paonazze alternate, palmette e fiori di loto delimitano ai lati ed in basso la metopa; alla base raggiera. |
| definizione | hydria |
| classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ attica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1999 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |
Beni-Culturali