| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altorilievo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752711 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, non tornito |
| misure | cm, alt. 14,5, diam. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Due frammenti uniti che costituiscono la metà di uno scudo tondo di tipo greco, con decorazione dipinta a raggi curvili nei alternati neri e rossi, convergenti su un bottone centra le rosso, contornati da una sottile fascia tonda con il margine esterno rifinito da ondine. Il bordo dello scudo è dipinto interamente di rosso. Posteriormente si conservano due rinforzi disposti a croce, ai quali era applicato il sostegno che lo univa alla figura corrispondente. Argilla rosa intenso, molto compatta, con sabbia ed inclusi di piccole dimensioni, chamotte. Ingobbio denso color crema. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | altorilievo |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |