| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | frammento di altorilievo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752642 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, non tornito |
| misure | cm, alt. 12,65, largh. 11,3, sp. 11,5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Testina intera maschile a tuttotondo modellata a mano con petaso alato, raffigurante il dio Mercurio. è rivolta a sinistra e guarda in alto, ha ia capelli divisi sulla fronte che scendono ai lati del viso in ciocche di riccioli morbidi e gonfi meglio rifiniti a destra, meno a sinistra, che doveva e ssere non in vista. Gli occhi sono grandi, bene aperti, il naso lungo e affilato, i tratti regolari. Conserva tutto il collo tagliato alla base con una frattura dall''andamento obliquo. Sul copricaco si conservano gli attacchi delle ali. Posteriormente i capelli sono più schematici, resi come una massa gonfia e compatta, con delle solcature ondulate più larghe a sinistra, più fitte, sottili e curate a destra, sul latoevidentemente in vista. Il frustulo di altorilievo non permette di avanzare ipotesi sul soggetto rappresentato nel quadro frontonale. Argilla rosata, leggermente arancio, con inclusi sabbiosi di granulometria media, augite e raro pietrisco. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | frammento di altorilievo |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |