| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa a figura intera |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752734 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, stampo |
| misure | cm, alt. 13, largh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Frammento di antefissa con coppia di menade e sileno danzanti. Resta la parte superiore del corpo della menade, dalle spalle fin quasi alla vita, volta di profilo verso destra. Il braccio destro è piegato sul fianco e tiene in mano un fiore di loto. Sulla spalla destra rimane la mano destra del paredro. Anche questo esemplare è riccamente abbigliato, con un aderente himathion dalle corte maniche e con un chitone che scende sulle spalle. Questo esemplare appartiene al secondo tipo di antefissa con coppia di menade e sileno attestato nel santuario dei Sassi Caduti, che si differenzia dal tipo presente anche a Vignale perché ottenuta utilizzando la vecchia matrice per i corpi e modellando a mano le teste, le braccia, le mani ed i vari attributi aggiunti in seguito. Il sileno ha sulla fronte un serto di edera a foglie appuntite. Le figure insistono su una base a listello liscio decorata con meandro bianco tra dentelli rossi in alto e neri in basso. Argilla rosa intenso molto compatta con s |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa a figura intera |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |