| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa a figura intera |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752627 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 22,5, largh. 20, sp. 7,7 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Antefissa a figura intera di arpia con ali aperte. L''esemplare è ottenuto mediante due matrici, rispettivamente, per il corpo e per le ali con la base, uniti dopo lo stampo. Appartengono a questo tipo 13 frammenti pertinenti ad almeno tre esemplari. Il tipo è quello comune con busto e testa femminile e parte inferiore di uccello che mostra le zampe retratte con gli artigli in primo piano. A Vignale sono attestate due serie, che si differenziano per la posizione delle ali e delle braccia. Nella prima serie, quella cui appartiene l''esemplare della scheda, le ali sono aperte con le braccia piegate e lontane dal corpo, forse a rappresentare l''animale in volo con atteggiamento minaccioso. Argilla rosa con nucleo grigio, con sabbia ed inclusi di piccloe dimensioni. Ingobbio della stessa argilla. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa a figura intera |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |