| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | antefissa a testa di sileno |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752687 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | IV sec. a.C. prima metà[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, matrice |
| misure | cm, alt. 20,3, largh. 14,4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Frammento di antefissa con testa di sileno barbato entro nimbo a conchiglia con loti e palmette alternate a rilievo. Il cranio è calvo, coperto dalla testa di leonté, sotto la quale, ai lati delle tempie, escono piccole ciocche di capelli; gli occhi arrotondati dal contorno rilevato hanno un''espressione severa, accentuata dalle sopracciglia corrugate. il naso è largo, la bocca ha labbra chiuse. I baffi scendono in curvandosi a cordone sopra la barba folta, formata da ciocche singole con le punte a chiocciola; le orecchie sono ferine. La testa è circondata dal toro a cordone liscio che termina ai lati con due volute. La base è a zoccolo liscio, rifinita inferiormente da un piccolo toro e decorata da un meandro bianco tra dentelli rossi e neri. Argilla giallina, molto raffinata, con sabbia minutissima, augite, mica. Ingobbio densa giallastra. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | antefissa a testa di sileno |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |