| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | frammento di acroterio |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752625 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, non tornito |
| misure | cm, alt. 68, largh. 38, prof. 14,2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Statua femminile panneggiata realizzata a tuttotondo. La figura è in movimento verso sinistra, con la gamba destra avanzata. Sulla coscia sinistra il panneggio è sollevato dalla mano. è abbigliata con una leggera veste molto aderente ed un hymation che scende davanti con pieghe rigide e simmetriche. Frammento verosimilmente pertinente ad una statua acroteriale, della quale non è certa l''interpretazione come divinità. Argilla rosa con nucleo grigio, con sabbia ed inclusi di piccole dimensioni. Ingobbio della stessa argilla. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | frammento di acroterio |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |