| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acroterio |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 12 00752718 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
| contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
| datazione | V sec. a.C. primo quarto[analisi stilistica] |
| materia tecnica | argillaargilla, non tornito |
| misure | cm, alt. 17,3, lungh. 19,6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Sei frammenti uniti che compongono gran parte del corpo di un volatile a tuttotondo, forse parte di acroterio. In basso al posto delle zampe conserva un grande anello forato utilizzato probabilmente per fissarlo. Le piume sono stilizzate e rese in maggioranza mediante la pittura: sul petto rese con archetti neri disposti in verticale ed un punto rosso centrale; nella parte posteriore con i medesimi archetti disposti in orizzontale; le ali invece sono rese a rilievo in doppia serie. Argilla rosa molto pallido tendente al giallastro, inclusi numerosi di dimensioni medio grandi, chamotte. Ingobbio color crema. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, VT, Civita Castellana |
| definizione | acroterio |
| classificazione | coroplastica architettonica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S45 |
| ente competente | S45 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carlucci C.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
| anno creazione | 1997 |
| latitudine | 41.898416 |
| longitudine | 12.545145 |