| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | hydria |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00269598 |
| localizzazione | FI, Firenze, FirenzePiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9, Piano II,Sala 13,vetr.2 |
| datazione | VI secolo a.C. terzo quarto; 550 a.C. - 527 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| materia tecnica | argilla/ verniciatura/ a graffito |
| misure | mm., alt. 406, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Labbro orizzontale con orlo distinto pendente;piede ad echino;attacco superiore dell'ansa verticale affiancato da appendici appiattite all'estremità. Argilla rosa camoscio,vernice nera a densità con zone ossidate e qualche sfumatura verde bruno;decorazione a f.n.;particolari graffiti;rosso e bianco come colori aggiunti. Interno del collo verniciato,salvo in basso;faccia inferiore del labbro,zona fra gli attacchi delle anse orizzontali,interno delle stesse e,in maniera irregolare,di quella verticale,risparmiati.Campo sulla spalla,incorniciato in alto da linguette divise mediante linee,lateralmente da una linea;ai lati del pannello principale fra linee verticali tralci d'edera con corimbi.Attorno alla base del corpo raggi.Sulla spalla combattimento.Due opliti con elmo,corto chitone e corazza-quello a s. indossa anche schinieri-,lancia,scudo circolare mostrato di taglio.Il guerriero a d.,soccombente,volge il capo a s. verso l'avversario.Inquadrano il gruppo principale due donne con [OSS] |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA |
| bibliografia | Heydemann H.( 1879)90,34; Amelung W.( 1897)226-7; Milani L.A.( 1923)147; Philippart h.( 1932)14,3; Dunkley B.( 1935-6)200; Diehl E.( 1964)230,266 |
| definizione | hydria |
| classificazione | ceramica attica a figure nere |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paoletti O.; Funzionario responsabile: Maraschini V.Esposito A.; Trascrizione per informatizzazione: Maraschini V. (2009) |
| anno creazione | s.d. |
| latitudine | 43.776546 |
| longitudine | 11.261160 |