| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | OINOCHOE(CHOUS) |
| tipo scheda | RA_2.00 |
| codice univoco | 09 00245619 |
| localizzazione | FI, Firenze, FirenzePiazza della Santissima Annunziata, 9 |
| contenitore | Museo Archeologico Nazionale, Piazza della Santissima Annunziata, 9, Piano II,Sala 14,Vetr.5 |
| datazione | V secolo a.C. metà; 450 a.C. - 402 a.C. [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Pittore delle Niobidi(Beazley) |
| materia tecnica | argilla/ verniciatura/ a rilievo |
| misure | mm., alt. 213, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Tipo 3,chous(Beazley). Bocca trilobata,corpo globulare a fondo piatto,piede ad echino rovesciato,ansa a nastro verticale a sezione triangolare. Argilla arancio-beige,vernice nera lucente,non omogenea; tecnica a f.r.;linea e fascia di contorno a rilievo;orlo dei capelli risparmiato;tracce del disegno preparatorio, particolari a vernice diluita. Decorazione accessoria. Sulle estremità dell'ansa:palmette. Cornice,scena metopale:sopra,duplici palmette oblique;sotto,meandro;ai lati,linea risparmiata. Sul fondo esterno risparmiato,graffito. Decorazione figurata. A)Menade inseguita da un satiro.Menade in chitone,di prospetto,in fuga verso d.,retrospiciente,con stephane d'edera sui capelli,thirsos nella d. e kantharos nella s.,seguita da un satiro,con tenia e ramo d'edera sui capelli e nebris gettata sul braccio s.Dettagli a vernice diluita nera:i riccioli e il pube del satiro. |
| altra localizzazione | reperimento: ITALIA |
| bibliografia | Beazley J.D,( 1963)607,85; Webster T.B.L.( 1968)23; Johnston A.W.( 1979)31 |
| definizione | OINOCHOE(CHOUS) |
| classificazione | ceramica attica a figure rosse |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Firenze |
| indirizzo | Piazza della Santissima Annunziata, 9 |
| ente schedatore | S15 |
| ente competente | S15 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vassiliki Lambrou; Funzionario responsabile: Maraschini V.Esposito A.; Trascrizione per informatizzazione: Maraschini V. (2010) |
| anno creazione | 1989 |
| latitudine | 43.776546 |
| longitudine | 11.261160 |