| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | oinochoe |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 08 00487636 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia Romagna, BO, MarzabottoVia Porrettana Sud, 13 |
| contenitore | museo nazionale, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria", Via Porrettana Sud, 13, Sala IV, vetrina 16 |
| datazione | sec. V a.C. meta'/ fine[contesto; analisi tipologica] |
| materia tecnica | bronzo, laminaturabronzo, fusione |
| misure | cm, alt. 22, sp. 0,3 |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Corpo in lamina, ansa a fusione piena. Imboccatura a becco, corpo biconicheggiante, ansa a bastoncello costolata ad andamento sinuoso, dalla spalla all’orlo. Piede “ad anello”lavorato a parte con rientranza centrale (di lavorazione). |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: Sasso Marconi, Via Porrettana 252/3, Ente responsabile:SBA-ERO, Responsabile scientifico: G. V. Gentili, Motivo: opere private, Data: 1969, Numero tomba: T1, Specifiche: G. V. Gentili, "La recente scoperta di due |
| bibliografia | Gino Vinicio Gentili( 1970) |
| definizione | oinochoe |
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Marzabotto |
| indirizzo | Via Porrettana Sud, 13 |
| ente schedatore | S06 |
| ente competente | S06 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campagnari, Sara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Desantis, PaolaDesantis, Paola |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 44.338450 |
| longitudine | 11.202365 |