| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lekythos |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 02023679 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Manzoni, 12 |
| contenitore | palazzo, privato, Palazzo Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12, Museo Poldi Pezzoli |
| datazione | secc. VI/ V a.C. fine/ inizio; 510 a.C. (ca) - 480 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| materia tecnica | ceramica |
| misure | cm, alt. 11, diam. 27, cm, diam. 3.2, |
| condizione giuridica | proprietà privata, Fondazione Artistica Poldi Pezzoli onlus |
| dati analitici | Corpo ceramico beige, vernice nera lucente, ingobbiatura rosa-arancio. Ritocchi paonazzi; dettagli graffiti.||Bocchello campanulato, collo cilindrico, spalla diritta, corpo ovoidale rastremato verso il basso, piede a disco.Sulla spalla linguette e fila di fior di loto; sul corpo in alto doppia fila di fogliette stilizzate. Sotto la scena figurata spessa linea nera. Piede verniciato in nero.||Scena figurata: Menadi danzanti tra lunghi rami d'edera. Vestono lunghi chitoni, hanno braccia e gambe divaricate. |
| bibliografia | G. Cavalieri Manasse( 1983)p. 18, n. 10; A. Frova( 1972)p. 89; J.D. Beazley( 1956)p. 512 |
| definizione | lekythos |
| classificazione | ceramica attica a figure nere |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Manzoni, 12 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello, Federica; Funzionario responsabile: Manoli, Federica |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 45.468447 |
| longitudine | 9.191055 |