| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sarcofago, a tinozza |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 02023726 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoVia Manzoni, 12 |
| contenitore | palazzo, privato, Palazzo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12, Museo Poldi Pezzoli |
| datazione | secc. II/ III d.C. fine/ inizio; 180 d.C. (ca) - 220 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | cm, alt. 37.5, largh. 49, lungh. 172, |
| condizione giuridica | proprietà privata, Fondazione Artistica Poldi Pezzoli onlus |
| dati analitici | Sarcofago a tinozza. Decorato su tre lati, il lato posteriore grezzo.Decorazione: cinque eroti stanti apteri (uno al centro, due alle estremità e due sui lati minori) portano sulle spalle festoni con fiori e frutti che escono da foglie d'acanto. Al di sopra dei festoni coppia di maschere (menade e satiro) collocate di tre quarti. Ai lati dell'erote centrale fanciulli con kalathos colmi di frutti, coniglio nell'atto di mangiare.||Agli estremi del lato maggiore capro e pantera. Tra le gambe degli eroti laterali, siringa. |
| bibliografia | E. Roffia( 1987)p. 193, n. 1; G. Bertini( 1881) |
| definizione | sarcofago, a tinozza |
| classificazione | scultura romana |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Via Manzoni, 12 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello, Federica; Funzionario responsabile: Manoli, Federica |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 45.468447 |
| longitudine | 9.191055 |