| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | brocchetta |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680231 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. VI a.C. ; 575 d.C. (ca) - 525 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito peucezio(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla/ a matrice |
| misure | cm, alt. 10.4, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Breve labbro svasato, corpo biconico compresso, alta ansa verticale sormontante a nastro insellata, piede troncoconico, fondo leggermente concavo.Decorazione geometrica di colore bruno.||All'interno del labbro serie di gruppi di tre trattini verticali; sul corpo fasce orizzontali parallele tra le quali si sviluppa sulla spalla una fascia con motivo a spina di pesce, intervallato da gruppi di trattini verticali, e nei pressi del piede una fascia con doppi archetti penduli; sull'ansa dipinta, all'interno riquadro con motivo a spina di pesce, all'esterno stretta fascia verticale suddivisa in piccoli riquadri da doppie linee. Sul fondo croce dipinta. |
| bibliografia | F. Rossi( 1981)pp. 112-113, n. 88 |
| definizione | brocchetta |
| classificazione | ceramica peuceta (Peucezio II) |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegris C.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |