| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | skyphos |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00679712 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. V a.C. ultimo quarto; 415 d.C. (ca) - 410 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito protoitaliota(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 15.3, diam. 18.8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Orlo arrotondato leggermente estroflesso; vasca ovoidale fortemente rastremato verso il basso; piede ad anello; anse a bastoncello, impostate orizzontalmente poco sotto l'orlo.Lato A: atleta nudo stante a destra; nella destra uno strigile. Alla sua sinistra pilastrino su basso zoccolo con iscrizione TERMON, in lettere greche.||Lato B: donna stante a sinistra, con chitone e largo himation, e tenia nei capelli. Nella destra un'asta. ||Decorazione accessoria: Sotto le anse palmette tra girali, sotto le figure doppia linea a risparmio. Attacco del piede in bianco. |
| bibliografia | Limonta D.( 1998)pp. 110-129 |
| definizione | skyphos |
| classificazione | ceramica protoitaliota |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dolci M.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |