| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | askos |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680227 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | secc. VI/V a.C. ; 550 d.C. (ca) - 400 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito daunio(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla/ a matrice |
| misure | cm, alt. 13.5, lungh. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Bocchello con ampio labbro orizzontale, collo cilindrico, corpo globoso compresso, ansa a nastro impostata sul dorso, fondo piatto.Decorazione geometrica di colore bruno.||Sul labbro serie di archi di cerchio di spessore differente; sul collo motivo a tenda con zampette di uccelli decorato da trattini verticali e sormontato da un elemento fitomorfo centrale, ai lati due motivi lineari a forma di "Z"; sulla spalla fascia con motivo a tenda e zampe di uccello, alternato a riquadri con sottili tratteggi verticali; sull'ansa serie di gruppi di tre linee orizzontali. |
| bibliografia | F.P. Porten Palange( 1970)IV, D, p. 1, n. 1 a-b |
| definizione | askos |
| classificazione | ceramica daunia (Subgeometrico Daunio II) |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegris C.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |