| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | hydria |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680037 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. V a.C. ultimo quarto; 425 d.C. (ca) - 420 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito protoitaliota(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 40.2, diam. 17.2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Orlo pendente modanato; ampio labbro piatto; collo distinto a profilo concavo; spalla carenata; corpo ovoidale fortemente rastremato verso il basso; piede a toro; due anse a bastoncello a sezione rettangolare, ripiegate verso l'alto, impostate obliquamente nel punto di massima espansione del vaso; un'ansa analoga impostata verticalmente dal collo alla spalla.Scena principale: al centro figura femminile stante a destra, con chitone e himation; nella destra un viticcio. Alla sua sinistra efebo stante a destra, con asta nella destra; alla destra giovane nudo con viticcio nella sinistra ||Decorazione accessoria: sul labbro ovuli e punti; sul collo ramo di alloro a destra e fila di ovuli; sotto le figure fascia a meandro spiraliforme a destra interrotta da quadrati divisi con croce di Sant'Andrea. |
| bibliografia | Limonta D.( 1998)pp. 143-149 |
| definizione | hydria |
| classificazione | ceramica protoitaliota |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dolci M.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |