| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | hydria, Morel 4911d1 |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00679748 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. III a.C. inizio; 299 a.C. (ca) - 275 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito apulo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 26.75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Argilla di color rosa arancio; vernice nera non lucente; sovraddipinture in bianco-crema. ||Orlo estroflesso riverso e sagomato, stretto collo a profilo concavo; corpo ovoide con spalla obliqua. Piede troncoconico con risega d'attacco e modanatura. Anse a bastoncello con le due orizzontali ripiegate verso l'interno. Sul corpo baccellature con solchi profondi.Sul collo in bianco crema motivo a "collana" costituito da elementi cruciformi, linea a zig-zag, serie di archetti e lunghi pendenti.||Alla base dell'ansa verticale linguette radiali in bianco crema. |
| bibliografia | Bernardini M.( 1961); D'Amicis A.( 1995)pp.50-51, n.1.3.1. |
| definizione | hydria, Morel 4911d1 |
| classificazione | ceramica di Gnathia |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello F.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |