| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cup-kantharos |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680043 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. IV a.C. ultimo quarto; 330 a.C. (ca) - 310 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito apulo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 6.4, diam. 12.1, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Orlo indistinto, labbro leggermente estroflesso, vasca superiormente convessa, inferiormente baccellata, piede troncoconico modanato. Anse a orecchio impostata tra la spalla e l'orlo.Al centro di ciascun lato, nella fascia superiore della vasca, testa femminile di profilo a sinistra. Ha kekryphalos, stephane radiata, orecchino a pendente, collana di perle. Ai due lati dipartono tralci fitomorfi con fiori campanulati e bacche.||Decorazione accessoria: sulle anse, all'esterno, tralcio di edera a doppia foglia in bianco; sul labbro motivo a onda corrente a sinistra. Parte superiore del piede in paonazzo. |
| bibliografia | Belluzzo P.( 2000)pp. 45-50.; Deppert( 1982)p. 11 |
| definizione | cup-kantharos |
| classificazione | ceramica apula a figure rosse |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dolci M.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |