| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | kylix |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00679724 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. IV a.C. prima metà ; 390 a.C. (ca) - 350 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito protoitaliota(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla depurata/ a tornio veloce |
| misure | cm, alt. 5, diam. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Orlo diritto, vasca a profilo arrotondato, piede a disco, anse a bastoncello impostate sulla vasca con apici revoluti.||Al centro della vasca figura femminile a sinistra, con kekryphalos e chitone; nella destra ha sonaglio, nella destra uno specchio. Sotto la vasca due giovani seduti su una roccia; l'uomo regge una corona, la donna una phiale.||Decorazione accessoria: Sotto le anse tre palmette e girali; nella vasca, intorno alla figura centrale ramo d'ulivo a destra con foglie bicolori e meandro a destra..|| |
| definizione | kylix |
| classificazione | ceramica protoitaliota |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dolci M.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |