| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | olla |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680226 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | secc. VI/V a.C. ; 550 d.C. (ca) - 400 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito daunio(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argilla/ a matrice |
| misure | cm, alt. 21.4, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Ampio labbro ad imbuto, corpo globoso compresso, anse semicircolari a bastoncello alternate a due palette a profilo arrotondato, fondo piatto.Decorazione geometrica bicroma (bruno/nero e rosso).||All'interno del labbro tre anelli concentrici e quattro archi di cerchio; sul corpo serie di fasce orizzontali parallele; tra le anse riquadri con sottile linea a tratteggio orizzontale; decorazione lineare sulle anse; sulle palette linee tratteggiate verticali entro fasce verticali in rosso; nella parte inferiore del corpo fascia ondulata, seguita da un'altra fascia piena e da una linea con triangoli penduli vuoti. |
| bibliografia | De Juliis E.M.( 1991)pp.893-913 |
| definizione | olla |
| classificazione | ceramica daunia (Subgeometrico Daunio II) |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegris C.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |