| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Zinnie | 
| soggetto | natura morta con zinnie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00210545 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XX metà; 1940  - 1955 [documentazione; bibliografia] | 
| autore | Buffa Luigi (notizie metà sec. XX), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a oliolegno/ intaglio/ laccatura/ doraturametallo | 
| misure | alt. 49.8, lungh. 40.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Il vaso, un imitazione di esemplari per farmacia, con decoro azzurro su fondo bianco ed iscrizione a lettere gotiche entro fascia centrale, è posto su un tavolo appena accennato. Entro il vaso un grosso mazzo di zinnie di colore prevalentemente giallo. Sulla sinistra, un cofanetto poggiante su piedi a ricciolo rappresentato di scorcio con motivo ornamentale a losanghe sulla fascia e sui lati del coperchio, al centro inserto in pietra dura. Sfondo neutro di colore scuro. La tela è posta entro cornice di profilo e luce rettangolare; battuta liscia. Interamente laccata con profili dorati. Foggia a cassetta con fascia esterna modinata e recante, in corrispondenza degli angoli e della porzione centrale di ciascun lato un motivo a girali vegetali affrontate stilizzate. Sul retro, in alto, gancio metallico circolare per sospensione.Soggetti profani. Oggetti: vaso. Mobilia: tavolo; cofanetto. Fiori: zinnie. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, unitamente ad altre opere, secondo una politica di promozione degli artisti di origine piemontese o attivi in Piemonte promossa dall'Ente nel corso del Novecento, dovette essere acquistato dalla Provincia di Torino alla 1° (1955) o alla 2° Mostra d'Arte Figurativa dei Dipendenti Enti Locali, dal momento che lo stesso autore fu presente ad entrambe con numerosi soggetti analoghi, ed alla seconda delle rassegne, della quale non è stato reperito il catalogo, una sua natura morta venne acquistata dall'Ente per L. 35.000. Nessun dizionario degli artisti del Novecento riporta un profilo biografico dell'autore, probabilmente un pittore dilettante. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | TO | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2007 |