| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Vittorio Amedeo I rompe l'Aste Spagnola sotto Mombaldone 8.9.1637 | 
| soggetto | battaglia di Mombaldone | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00202299 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, 5, Appartamento Duchessa di Savoia, Camera di parata | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1837  - 1840 [bibliografia] | 
| autore | Gonin Francesco (1808/ 1889), | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturatela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 137, largh. 198, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | L'episodio raffigurato si riferisce alla guerra tra franco - piemontesi e spagnoli nell'ambito della Guerra dei Trent'Anni. In primo piano Vittorio Amedeo I su un cavallo bianco si scontra con il comandante della fazione avversa, sullo sfondo un colle con la cittadina di Montalbone.Guerrieri. Vedute: Mombaldone. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, ricordato nel Diario di Francesco Gonin all'anno 1840, doveva probabilmente essere destinato alla Sala da pranzo di Palazzo Reale insieme alla serie di tele commissionate da Carlo Alberto a Massimo d'Azeglio. Lo stesso Gonin esa stato autore delle decorazioni ad affresco nel centro della volta dello stesso ambiente eseguite nel 1837. L'ambito culturale in cui ricondurre l'opera è quello del romanticismo storico, del quale sia il D'Azeglio che il Gonin sono tra i principali promotori. | 
| committenza | Carlo Alberto di Savoia Carignano re di Sardegna (1837) | 
| bibliografia | Gozzoli M.C. in Castelnuovo E./ Rosci M.(	1980)vol. I, p. 407 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1999 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |