| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| titolo | Cerere insegna a Celeo la tecnica dell'innesto | 
| soggetto | Cerere e Celeo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00202336 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, 4, App. Duchi di Savoia - Camera dei paggi | 
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1663  - 1663 [bibliografia] | 
| autore | Caravoglia Bartolomeo (1616 ca./ 1691), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | cm., alt. 297, largh. 230, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | In alto due puttini reggono il cartiglio con l'iscrizione, sulla sinistra Celeo riceve dalla dea Cerere un ramoscello.Divinità: Cerere; Celeo. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto era collocato al centro del soffitto della Sala delle Principesse nell'appartamento destinato a Francesca di Valois Orleans, sposa di Carlo Emanuele II, decorato entro l'anno delle loro nozze, il 1663 (M. di Macco, scheda n. 132, in M. di Macco e G.Romano, a cura di, Diana Trionfatrice, Arte di Corte nel Piemonte del Seicento, catalogo della mostra di Torino, 1989, pp. 119-120). Il soggetto è esplicato nelle Inscriptiones del Tesauro, a cui si deve il programma decorativo dell'intera sala, smembrata nel 1835 per far posto al salone da ballo palagiano. L'opera è stata restaurata nella circostanza della Mostra "Diana Trionfatrice". | 
| bibliografia | M. di Macco in M. di Macco e G. Romano, a cura di(	1989)pp. 119-120 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Failla M.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |