| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| titolo | Vergine Annunciata |
| soggetto | vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042522 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVI ; 1592 - 1592 [documentazione] |
| autore | Bandiera Benedetto (1564 ca./ 1634), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La Vergine è raffigurata in atteggiamento raccolto. A sinistra sopra un leggio nella cui parte anteriore vi sono figure scolpite, vi è un libro aperto; sullo sfondo un tendaggio con l'orlo decorato.Personaggi: Vergine Annunciata. |
| notizie storico-critiche | L'Annunciazione fu dipinta intorno al 1592 (vedi scheda n. 84). Nella Vergine, scrive la Teodori (1981), si sta profilando quella che sarà la tipologia femminile consueta del pittore: " il volto ovale...dagli occhi abbassati, il panneggio morbido che si solleva e si gonfia sulla gamba sinistra leggermente inclinata, il profilo della figura lievemente serpentinato, la minuzia decorativa nel tendaggio, nelle vesti, nel leggio". |
| bibliografia | Teodori B.( 1981)pp. 283-284 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |