| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Sposalizio mistico di Santa Caterina |
| soggetto | matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437507 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaC.so Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, C.so Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, luogo di deposito, rastrelliera C8 lato sinistro |
| datazione | sec. XVII ; 1627 - 1628 [analisi stilistica] ; |
| autore | Tiarini Alessandro (1577/ 1668), |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | alt. 22.4, largh. 28.0, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | Sposalizio mistico di Santa Caterina con i Santi Giuseppe, Giovanni bambino, Michele, Carlo Borromeo e Francesco.Soggetti sacri. |
| notizie storico-critiche | Il piccolo rame deve essere stato acquistato dal duca Ercole III intorno al 1780, dal momento che viene citato per la prima volta dal Della Palude (1784) e non compare nel catalogo estense del 1770. Si trovava nella delizia di Bellaria a Mugnano, fu prelevato dai commissari francesi nel 1797 e inviato in Francia, poi esposto al Louvre e la Musée Napoleon. Tornato a Modena nel 1815, viene ricordato in un'edizione del 1841 della Felsina pittrice. Discordanti le opinioni pr la datazione: Calvesi (1959) sulla scia delle osservazioni di Malaguzzi Valeri (1924) vi individuava affinità con la Vergine ed un Certosino della Pinacoteca di Bologna e lo datava intorno al 1625; la Ghidiglia Quintavalle (1966) optava per il biennio 1627-1628, Negro e Roio (2000) anticipano l'esecuzione di un decennio, proponendo un arco di tempo piuttosto dilatato dal 1615 al 1620. |
| bibliografia | Malaguzzi Valeri F.( 1927)pp. 144 e 145; Ghiraldi G.( 1998)pp. 428-429, n. 166; Alessandro Tiarini( 2000)p. 122, n. 71; Ghelfi B.( 2001)pp. 164-1645, n. 246; Pallucchini R.( 1945)p. 134, n. 299 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | C.so Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |