| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Cristo davanti a Caifa/Flagellazione |
| soggetto | Cristo davanti a Caifa/Flagellazione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437553 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaC.so Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, C.so Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, luogo di deposito, rastrelliera C12 lato sinistro |
| datazione | sec. XV ; 1485 (post) - 1490 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Bianchi Ferrari Francesco (1460 ca./ 1510), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 48, largh. 92, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | Cristo è portato davanti a Caifa. Cristo viene flagellatoSoggetti sacri. |
| notizie storico-critiche | Le due scene sono dipinte su un'unica tavola sprovvista di cornice. Entrarono a far parte delle collezioni ducali nel 1818 sotto il governo di Francesco IV. In orgine si trovavano a Mirandola nella chiesa di San Francesco, nella cappella Pedoca; sono ciò che resta, alle conoscenze odierne, dei sei episodi che formavano la predella della grande Crocifissione dipinta da Bianchi Ferrari introno al 1490 e oggi conservata in Galleria Estense. Mentre Venturi le ricorda sottolinenandone lo stato già guasto e scrostatov (1883), non vengono nominate dal Pallucchini (1945). |
| bibliografia | Venturi A.( 1883)p. 415; Benati D.( 1990)pp. 44-45 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | C.so Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |