| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, frammento, Spirito Santo e cherubini |
| titolo | Spirito Santo e cherubini |
| soggetto | Colomba dello Spirito Santo e cherubini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00439222 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVI prima meta'; 1535 (ca) - 1540 (ca) [analisi stilistica; analisi storica bibliografia] |
| autore | Begarelli Antonio detto Modana (1499/ 1565), |
| materia tecnica | terracotta/ scultura |
| misure | cm, diam. 40, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Tondo con al centro colomba con ali spiegate; sotto nubi; attorno insieme di cherubiniSpirito Santo con cherubini |
| notizie storico-critiche | L'opera in origine faceva parte della scena del Battesimo di Cristo, realizzata da Antonio Begarelli assieme al Cristo morto compianto dagli angeli e la Vergine Immacolata per la chiesa di San Salvatore a Modena, probabilmente in occasione della sua ricostruzione in seguito all'incendio del 1534. Il ciclo plastico rappresentava una specie di trilogia di significato dogmatico-cristologico. Nel corso dell'Ottocento il gruppo subì diverse trasformazioni, dovute in primo luogo dal trasferimento nella chiesa della Madonna del Paradiso, e dal successivo passaggio all'Istituto di Belle Arti. Con Cantalamessa, direttore della Galleria Estense, il Battesimo e il Compianto entrarono nel percorso espostivo museale. L'opera nonostante lo stato frammentario mostra chiaramente lo stile del Begarelli connotato da un modellato morbidissimo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Vedriani L.( 1662)p. 49; Lazarelli M.A.( 1982)p. 36; Pagani G. F.( 1770)p. 310; Tiraboschi G.( 1786)p. 310; Valdrighi L.F.( 1823)p. XX; Cantalamessa G.( 1894)n. 109; Weber S.( 1906)pp. 282-284; Bariola G.( 1909)p. 176; Marangoni M.( 1925-1926)p. 462; Chel |
| definizione | scultura |
| denominazione | Spirito Santo e cherubini |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Negretti I.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 44.648124 |
| longitudine | 10.921803 |