| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | San Rocco, la Vergine e il Bambino con San Giovannino |
| soggetto | San Rocco, la Madonna con Gesù Bambino e San Giovanni Battista bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00097725 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28 |
| contenitore | palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, deposito |
| datazione | sec. XVI ; 1515 (ca.) - 1520 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Ambrogio da Fossano detto Bergognone (1451-1456/ 1525), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 205, largh. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Pinacoteca di Brera |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Cristo Bambino; San Giovanni Battista bambino. Paesaggi: veduta di campagna con rocca (Rocca di Angera?). Attributi: (San Rocco) cane; (San Giovanni Battista) Croce. |
| notizie storico-critiche | Secondo il Frizzoni (in Rassegna p.332) la firma è falsa o almeno in parte ripresa. L'uomo che passeggia con un ragazzo, a sinistra del Santo, potrebbe essere Pallastrelli, benefattore del santo, e il castello sullo sfondo la Rocca d'Angera, dove, secondo la tradizione, fu imprigionato il Santo (Malaguzzi Valeri, 1908). Sul retro della tavola in basso a sinistra, si nota un probabile studio per motivo geometrico- decorativo da riferirsi forse alla fascia decorativa geometrica, interrotta da medaglioni con teste di cherubini, che incornicia la volta rettangolare della sala capitolare di Santa Maria della Passione. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano |
| bibliografia | Pinacoteca Brera( 1988)v. I, p. 108, n. 86 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | via Brera, 28 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Faraoni M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.468396 |
| longitudine | 9.173009 |